Il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università di Parma organizza per l'anno 2022 -2023 un Percorso Formativo Teorico-Pratico di VENTILAZIONE, strutturato in 2 moduli.
Il Percorso è dedicato ai Medici Veterinari che si occupano di Anestesia e Terapia Intensiva, che intendono acquisire le competenze tecniche per introdurre nell'attività lavorativa quotidiana l'Anestesia Locoregionale e la Ventilazione Meccanica Invasiva e Non Ivasiva.
Ogni singolo Modulo si articola in 1 giorno di teoria e 2 giorni di pratica, "hands on", organizzata in piccoli gruppi da 5 persone, dove eseguire su modelli animali le nozioni teoriche appena acquisite, affiancati dai relatori. Ogni tecnica verrà spiegata e mostrata dal docente e sarà successivamente provata da ogni singolo iscritto.
L'obbiettivo del corso è quello di trasmettere ai partecipanti, attraverso l'esperienza sul campo, le manualità che, affiancate alle nozioni teoriche, permetteranno di applicare quotidianamente in tranquillità e sicurezza quanto appreso.
Il corso ha una durata di 31 giorni, dal 22 Settembre 2023 al 22 Ottobre 2023.
Registrazione dei partecipanti ore 08:30. Inizio lezioni ore 09:00. Termine lezioni alle 18:00 del 22 Ottobre.
Il Percorso si sviluppa nei seguenti 2 moduli:
- VENTILAZIONE I 22-23-24 Settembre 2023 posti disponibili
La Ventilazione Meccanica nel paziente in anestesia
- VENTILAZIONE II 20-21-22 Ottobre 2023 posti disponibili
Principi di Ventilazione nel paziente intensivo in ICU: CPAP, Ventilazione Non Invasiva e Invasiva
Dott. Enrico Stefanelli, Dott. Davide Gamba
Le lezioni si svolgeranno presso Facoltà di Medicina Veterinaria Parma, Strada del Taglio 10 - Parma (PR)
E' possibile acquistare il Percorso Completo di Ventilazione (2 moduli) o i Singoli Moduli di 3 giorni. Esente IVA art.10 dpr 633/72.
Links per ISCRIZIONE al Percorso prescelto:
Percorso di Ventilazione (2 moduli) 1102€ posti disponibili
Ventilazione I 602€ posti disponibili
Ventilazione II 602€ posti disponibili
Nel costo sono comprese le lezioni teoriche e pratiche, il materiale monouso per le esercitazioni, gli atti, i pranzi e le pause caffè.
Per la parte pratica ogni partecipante deve provvedere a portare un abbigliamento adeguato (sono consigliati camice e calzature lavabili).
Il numero massimo di iscritti è 25. La priorità di iscrizione è riservata a chi acquista l'intero percorso.
Per informazioni scrivere a info@dormiresognare.it oppure marialuisa.ghelfi@unipr.it